
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2016
Mestieri e Sapori “La Vendemmia”
Prosegue a Cerreto di Spoleto il cartellone delle iniziative estive, che tra i tanti appuntamenti prevede anche la rassegna “Mestieri e sapori”. Il 2 Settembre sarà interamente dedicato alla rievocazione storica di questa antica attività con le varie fasi di raccolta dell'uva, della pigiatura e della produzione del vino. La manifestazione si svolgerà in Piazza Pontano con la rievocazione animata della vendemmia tra canti e balli. Alla fine della serata ci sarà la cena in piazza con piatti tipici locali…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2016
Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia
Aspettando la definitiva decisione delle date e il rilascio del programma delle giornate, possiamo anticiparvi che probabilmente, dal 29 ottobre al 1 novembre 2016, lo Zafferano Purissimo di Cascia, tornerà in scena e nelle piazze della piccola cittadina di Cascia. Cosa troverai negli stand? Tanti prodotti a base di Zafferano Purissimo di Cascia e tanti altri prodotti della nostra cultura gastronomica. Prosciutti e salumi, cereali e legumi, tartufo nero, formaggio e miele. Tutti prodotti locali, molti anche a marchio slowfood,…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2016
Mostra Mercato Farro DOP e Festa di S. Nicola
Il rituale del "Farro di S. Nicola" si svolge da tempo immemorabile il 5 dicembre, nella vigilia della ricorrenza del Santo, patrono del paese, per ricordare il miracolo che la tradizione attribuisce a S. Nicola che, passando per Monteleone ed impressionato dalla indigenza dei suoi abitanti, avrebbe consegnato il farro per sfamare i poveri. La permanenza di questo singolare rituale ha favorito la continuità della sua coltura a Monteleone, tanto da diventare un tratto caratterizzante di questo territorio.
Ulteriori informazioni »Giugno 2017
Fior di Cacio 2017
XV edizione della rassegna dedicata ai formaggi di qualità. Le vie del cacio, i mille matrimoni del Formaggio, i Sentieri della Transumanza, Musica teatro e antiche balestre, animazione per Bambini, Passeggiata a dorso di asinelli, la MAXI RICOTTA e “I Cavalieri della Tavola Apparecchiata” …e tanto altro! "Ogni formaggio…" Ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo da attrarlo, con una sostenutezza o una granulosità un po' altezzosa, o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono (I. Calvino…
Ulteriori informazioni »60° Festival dei 2 Mondi
Evento culturale e mondano, che vuole essere un riferimento di portata internazionale per tutte le arti dello spettacolo, dal cinema alla musica, dal teatro alla danza. Voluto a partire dal 1958 dal compositore e librettista Gian Carlo Menotti, artefice di un interessante ed unico progetto con cui intendeva fare di Spoleto "punto di incontro tra l'uomo e l'artista", il Festival parve in un primo tempo un sogno ambizioso e un po' folle, poi rivelatosi invece un appuntamento irrinunciabile, simbolo dell'incredibile…
Ulteriori informazioni »Luglio 2017
Pane, Prosciutto e Fantasia
"Pane, Prosciutto e Fantasia" è finalizzata alla promozione del territorio e dei suoi valori tradizionali grazie ai prodotti tipici locali e regionali, come il celeberrimo prosciutto di Norcia IGP. Il crescente successo della manifestazione è testimoniato da una sempre maggiore affluenza di visitatori, puntuali ogni anno all’apertura delle cantine del castello tra le incantevoli piazzette che caratterizzano il centro storico dove saranno allestiti stand espositivi e degustativi. Verranno rappresentati i vecchi mestieri artigianali di maniscalchi e contadini e canestrai e l'arte…
Ulteriori informazioni »34a Sagra del Tartufo e dei Prodotti Tipici
La 34a sagra del Tartufo e dei Prodotti Tipici, si svolge come tradizione nei primi giorni di agosto a Spina di Campello. È considerato uno tra i più attesi appuntamenti estivi umbri, che riesce ogni edizione a coniugare le antiche tradizioni gastronomiche alla cultura, spettacolo e rispetto dell’ambiente. La passione posta dai cuochi nella realizzazione dei rinomati piatti locali, secondo le antiche ricette, porterà a tavola dal 29 luglio al 5 agosto quegli antichi sapori di una volta. Se avrete…
Ulteriori informazioni »Agosto 2017
L’oro dei Molini, dalla Terra il Pane 2017
A Molini di Sellano, si rinnova l’attesissimo appuntamento con “L’oro dei Molini, dalla Terra il Pane”. L’interessante manifestazione è nata nel 2010 per celebrare non solo il grano e il suo ciclo di lavorazione, ma l’agricoltura e il mondo rurale nel suo complesso. Dalla terra il pane per ricordare una verità troppo spesso dimenticata: è dalla terra che l’uomo da sempre ha tratto il pane, inteso nella sua accezione più vasta e quindi il grano, prezioso per la popolazione della…
Ulteriori informazioni »30a Sagra dell’Anguilla e del Gambero di fiume 2017
30ª edizione della celeberrima Sagra dell'Anguilla e del Gambero di Fiume che si terrà a Beroide di Spoleto dal 4 al 13 agosto 2017. Tanto divertimento e un ricco menù per tutti i palati, con specialità a base di prodotti tipici locali tra cui anguilla e gamberi di fiume. È previsto inoltre l 'incontro pubblico specialisti tra cui nutrizionisti ed endocrinologi. Il tutto sarà rallegrato da serate danzanti!
Ulteriori informazioni »15a edizione della Sagra della Fojata e dell’Attorta
15ª edizione della Sagra della Fojata e dell'Attorta, specialità della cucina locale dalle origini lontanissime a Sellano, località S. Maria dei Containers. L'attorta è un dolce delizioso: una pasta sfoglia ripiena di frutta secca, mele ed altri ingredienti, arrotolata a forma di spirale su se stessa. La fojata è invece una torta salata, sempre arrotolota su se stessa, costituita da un sottile involucro di pasta che avvolge una saporita farcitura di cicoria, bietole, spinaci e altre verdure a foglia sia amare che dolci, uova e pecorino…
Ulteriori informazioni »33ª edizione della Festa del Ciarlatano
La Festa del Ciarlatano, giunta alla 33ª edizione, è l'occasione giusta per visitare la meravavigliosa cittadella di Cerreto di Spoleto! Sarà possibile degustare i prodotti tipici e genuini preparati "come una volta" dalle donne del posto, quali tartufi, fojata, fagioli con le cotiche e altre gustose pietanze. Inoltre, ogni giorno sarà organizzata una passeggiata guidata, con partenza ore 17.30 dalla Piazza Pontano, per scoprire le erbe del Ciarlatano, con vari itinerari sempre diversi. La festa nasce per rivalutare il ruolo del…
Ulteriori informazioni »La 4a di Scheggino
A Scheggino, tra enogastronomia, storia e cultura. Torna infatti “La 4a DI Scheggino, la mostra mercato di prodotti di eccellenza che si tiene la quarta domenica di ogni mese. Ma lungo il parco di Valcasana e per le vie del borgo, oltre agli stand di prodotti di enogastronomia e di artigianato, ci sarà anche l’iniziativa “Le donne di Scheggino ricordano il 23 luglio 1522”, con musica, arte, cultura e folclore. Un appuntamento per ricordare una data fondamentale per la storia…
Ulteriori informazioni »